- Menu
Menu
- Home
- Abbazia
- Contatti
-
Fileo
- Ricerca
- Formazione
- Narrazione
- Viaggi
- Fileo
- Abbazia
- Fileo
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre (21 febbraio), il laboratorio di Teatro MoltiMe propone
In molte culture l'uso della mezza-maschera, cioè la maschera costruita fino al labro superiore, ha avuto un ruolo importante nel mediare idee tra artisti e pubblico. Pensiamo al teatro balinese, o alla Commedia dell'Arte italiana, Arlecchino, Pantalone o il Capitano. Dotati della parola, i personaggi sono spesso grotteschi, quindi liberi di parlare, perché non presi sul serio.
Sono personaggi popolari, che mischiano le lingue e i dialetti, senza peli sulla lingua.
La maschera ci rivela a noi stessi, amplifica i nostri difetti e le nostre qualità.
Durante il laboratorio, costruiremo una maschera, poi ne esploreremo in scena le possibilità espressive fisiche e di linguaggio. Praticheremo un lavoro individuale e collettivo, in cui il corpo, la voce e il gruppo-coro saranno le nostre bussole.
Il Workshop dura due giorni: sabato 18 febbraio (mattina e pomeriggio) e domenica 19 febbraio mattina.
La sede è il centro culturale Daste Bergamo in via Daste e Spalenga, 13-15, 24125 Bergamo BG
L'iscrizione è obbligatoria! Per iscriversi basta mandare un'email a Elena (narrazione@fileo.it) con nome, cognome, contatto email e/o telefonico, in oggetto: "WORKSHOP LA MASCHERA PARLANTE".
Chiusura iscrizioni: martedì 14 febbraio 2023
Il costo del laboratorio è di 30 euro.
Scopri qui la sua biografia e i suoi progetti: www.moncoeurdebois.com
Il workshop è un'azione del progetto DA QUI IN AVANTI (fondi dell'8xMille alla Chiesa Cattolica)
Partner di progetto
Abbazia benedettina di San Paolo d'Argon
Via del Convento, 1 - 24060
San Paolo d'Argon - BG
tel.: +39 035.958859 - fax: +39 035.4216417
info@abbaziasanpaolodargon.org
gestito da Fondazione Diakonia ONLUS - Tutti i diritti riservati