• Menu
Menu

RELIGIONI A SERVIZIO DELLA FRATERNITÀ

 

"Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo “dialogare”. Per incontrarci e aiutarci a vicenda abbiamo bisogno di dialogare. Non c’è bisogno di dire a che serve il dialogo. Mi basta pensare che cosa sarebbe il mondo senza il dialogo paziente di tante persone generose che hanno tenuto unite famiglie e comunità. Il dialogo perseverante e coraggioso non fa notizia come gli scontri e i conflitti, eppure aiuta discretamente il mondo a vivere meglio, molto più di quanto possiamo rendercene conto."

[estratto dall'Enciclica "Fratelli Tutti", 198]

"Quando fondato su esperienza di vita, sul rispetto reciproco e sulla fiducia dell’altro, il dialogo, sebbene capace di mettere in evidenza comunanze, non porta alla confusione delle credenze, ma fa emergere diversità con fratelli e sorelle di altre tradizioni. Esse, in questo spirito, non costituiscono un ostacolo, piuttosto un arricchimento ed un invito al rispetto della fede e della tradizione dell’altro per quello che è."

[estratto dall'articolo "Spiritualità di comunione e dialogo interreligioso"]

 

La settimana tematica

30 gennaio | 5 febbraio 2023

Crediamo nel valore del dialogo tra persone con appartenenze religiose diverse e nella fraternità. Dedichiamo ogni anno una "settimana tematica" per favorire questi incontri di conoscenza reciproca e di condivisione di esperienze. 

Il periodo individuato a questo tema è l'inizio di febbraio, vicino alla ricorrenza del 4 febbraio, data della Giornata Internazionale della Fratellanza Umana.

Questa proposta si inserisce nel cammino di dialogo e nella rete già sviluppati dalla Chiesa di Bergamo.

 

IL PROGRAMMA: cosa promuoviamo

INAUGURAZIONE DELLA SETTIMANA TEMATICA E PRESENTAZIONE DELLE ESPOSIZIONI

lunedì 30/01/2023 > ore 21, in Abbazia di San Paolo d'Argon e in diretta sulla pagina Facebook di Fileo

Guarda il video qui: https://www.facebook.com/centrostudifileo/videos/481739597459417

Incontro EDUCARE ALLA E NELLA PLURALITÀ

giovedì 02/02/2023 > ore 20:30, in Abbazia di San Paolo d'Argon e in diretta sulla pagina Facebook di Fileo

con don Fabio Corazzina e Raisa Labaran

Convegno LA FRATERNITÀ E I TESORI NASCOSTI DELL’ISLAM A BERGAMO

sabato 04/02/2023 > dalle ore 9 alle ore 12, a Bergamo presso il Centro Culturale Islamico (via Monte Cenisio 3)

con Usama El Santawy

segue buffet

Passeggiata MIGRANTOUR "Il Viaggio di Ulisse"

sabato 04/02/2023 > dalle ore 13:30 alle ore 15:30, partenza  dal Centro Culturale Islamico (via Monte Cenisio 3)

partecipazione gratuita e solo su prenotazione (via email a migrantour.bergamo@cooperativaruah.it)

Incontro CULTURA, RELIGIONE E RELAZIONI

Sabato 4/02/2023 > dalle 14 alle 15:30 presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon  e in diretta sulla pagina Facebook di Fileo

con il dott. Kamel Layachi


INCONTRO INTERRELIGIOSO TRA GIOVANI

Sabato 04/02/2023 > dalle 16 alle 21 presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon

Visita all'Abbazia, tempo per il dialogo, lavori in gruppo, cena insieme con quiz a premi

Su prenotazione scrivendo a narrazione@fileo.it

GIORNATA PER LE FAMIGLIE

Domenica 05/02/2023 > dalle ore 12 alle ore 19 presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon

Pranzo condiviso (su prenotazione scrivendo a narrazione@fileo.it), giochi e laboratori per i più piccoli mentre gli adulti potranno seguire la Tavola Rotonda, poi merenda e un gioco per tutti!

TAVOLA ROTONDA "Dialogo che genera fraternità. Valori ed esperienze"

Domenica 05/02/2023 > dalle ore 14 alle ore 16:30  presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon

Con gli interventi di Kamel Layachi e Roberto Catalano, la voce di un imam (Hamid Zeriate) e di un  sacerdote (don Massimo Rizzi) e le esperienze di chi, sul territorio e nella quotidianità, rende viva la fraternità.

OPEN DAY DEI CENTRI ISLAMICI BERGAMASCHI

Sabato 11/02/2023 mattina, scopri il Centro Islamico più vicino a te e la comunità che lo vive!

  • Centro Ibtisama a Corna Imagna, in via Ca' Andreane 4
    Ingresso dalle ore 9.30 alle ore 12 (max 20 persone per volta)
    Referente: Hicham (328 368 4927)

  • Centro culturale di Vertova, in via Canale 6
    Referente: Faid Ahmed (329 077 9800)

  • Associazione Musulmani di Bergamo, in via G. Rosa 4 (Boccaleone)
    Referente: Jamal Ouchikh (345 450 6567)

  • Centro culturale di Curno, Via Giacomo Manzù 11
    Referente: Moukhliss (324 989 9029) - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (scrivere o telefonare al referente entro venerdì 10 febbraio)

  • Centro culturale di Treviglio, Viale Vittorio Veneto 161
    Referente: Allal (333 233 2511)

 

  • Centro culturale islamico di Bergamo, via Monte Cenisio 3. Referente: Walid

 

LA RETE: questa settimana è frutto di un dialogo tra tante realtà diverse!

Diocesi di Bergamo (Ufficio per il Dialogo Interreligioso), Scout Agesci Zona BergamoAssociazione Alternativa APS, Associazione MYBG, Movimento ISKCON, Movimento dei Focolari, Commissione Ecummé, Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo, Migrantour, Centri Islamici di: Vertova, Nembro, Corna Imagna, Treviglio, Curno, Zingonia, Montello, Bergamo (Centro Culturale Islamico di Bergamo e Associazione Musulmani di Bergamo).

La settimana fa parte del processo "Contaminazioni Culturali" di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 insieme a ACLI, Cooperativa Impresa Sociale Ruah e Comune di Bergamo.

 

Questa settimana è l'occasione per lanciare un lavoro che darà frutto a una mappatura delle relazioni tra Chiesa cattolica, territorio e Islam a Bergamo.

Aderiscono alla mappatura:VERTOVA Centro Culturale Islamico di Vertova (Via Canale, 6, 24029 Vertova BG)
NEMBRO Associazione Culturale Annour (Via Giuseppe Verdi, 6, 24027 Nembro BG)
CORNA IMAGNA Ass. Culturale Ibtisama (Corna Imagna, Valle Imagna, BG)
TREVIGLIO (Viale Vittorio Veneto, 18, 24047 Treviglio BG)
BERGAMO Centro Culturale Islamico di Bergamo (via Monte Cenisio, 3, Bergamo)
CURNO Unione Comunità Islamiche (Via Giacomo Manzù, 11, 24035 Curno BG)
BERGAMO Associazione Musulmani di Bergamo (Via Gabriele Rosa, 4, 24125 Bergamo BG)
ZINGONIA Associazione Arrhama
 

Per approfondire: